Marketing e AI: Transumanesimo Contemporaneo

  • 9 Luglio 2025
  • Redazione Marketing24ore
  • 4 min read

Firenze, 3 luglio 2025 – Si è concluso con grande successo il primo appuntamento dell’evento “Marketing & AI: Transumanesimo Contemporaneo”, organizzato da MOOV Marketing Lovers, che ha visto la partecipazione di oltre 40 professionisti di diversi settori, confermando l’interesse crescente per l’integrazione dell’intelligenza artificiale all’interno di strategie di marketing.

L’evento ha visto protagonisti due esperti di primo piano del settore:

Mariasole Vallese, Founder e Marketing Specialist di MOOV Marketing Lovers, con una formazione multidisciplinare che spazia dalle Relazioni Internazionali alle Nuove Tecnologie Informatiche, dal Marketing Management alle Digital Technologies. 

La sua esperienza, maturata dal 2017 nel settore, l’ha portata a fondare MOOV nel 2020, oltre a ricoprire ruoli di rilievo nel mondo associazionistico e della rappresentanza.

Riccardo Frangioni, Advertiser senior nel settore Marketing Digitale, ha gestito campagne pubblicitarie per un valore complessivo di 3.500.000€. Partner certificato Google Ads, Amazon Advertising e Meta, nonché Premium Partner Stape Czech Republic, Frangioni ha fondato due imprese nell’ambito Tech & Finance prima di unirsi al team MOOV nel 2025.

"Marketing & AI: Transumanesimo Contemporaneo

Perché “Transumanesimo Contemporaneo”?

Il titolo dell’evento riflette una visione innovativa del marketing odierno: il “transumanesimo contemporaneo” rappresenta quella fase evolutiva in cui l’essere umano non viene sostituito dalla tecnologia, ma si trasforma e si potenzia attraverso di essa. Nel contesto del marketing, questo significa superare i limiti delle capacità umane tradizionali, integrando l’intelligenza artificiale per raggiungere performance e risultati prima impensabili.

L’AI nel Workflow Aziendale: Ottimizzazione e Produttività

“Pensiamo alle attività che svolgiamo quotidianamente durante la nostra routine di lavoro, se vi dicessi che la maggior parte di essere possono essere automatizzate?” Cosi Mariasole ha approfondito come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando i flussi di lavoro aziendali, presentando una panoramica completa degli strumenti che stanno trasformando la quotidianità professionale: come Notta Ai per la trascrizione automatica di riunioni e interviste o Claude per l’analisi dati avanzata, dalla pulizia delle informazioni alla creazione di grafici interpretativi.

“L’AI non sostituisce le competenze umane, ma le amplifica”, ha sottolineato Mariasole, “permettendo ai professionisti di concentrarsi sugli aspetti strategici e creativi del loro lavoro”.

Dalla manualità all’automazione intelligente nella pubblicità online

Riccardo Frangioni ha illustrato l’evoluzione delle piattaforme pubblicitarie, tracciando un percorso che va dai primi tempi dell’advertising digitale – caratterizzati da “pochi advertiser, tante ricerche e spazi, con abbondanza di slot e aste libere” – fino alla situazione attuale dove “tanti advertiser competono per spazi limitati, con aste automatizzate potenziate da AI e Machine Learning”.

L’esperto ha dimostrato come l’intelligenza artificiale non sia più un’opzione, ma una necessità: “Chi guadagna oggi con l’advertising lo fa con l’AI. Non possiamo più permetterci di ignorarla”. Attraverso casi studio concreti, Frangioni ha mostrato risultati eccezionali: dalla generazione di 385 contatti B2B nel settore artigianale a soli 1,85€ per contatto, fino a 273 contatti nel settore telefonia a 0,82€ per contatto.

 

Un pubblico attento e partecipativo

L’evento ha registrato una partecipazione attiva e interessata da parte di oltre 40 imprenditori e professionisti presenti. Le numerose domande e l’alto livello di interazione hanno confermato la necessità di approfondire questi temi cruciali per il futuro del marketing digitale.

Appuntamento a Ottobre per la seconda edizione

Vista la grande risonanza dell’evento e il numero di quesiti emersi durante la sessione, MOOV ha annunciato la seconda edizione per ottobre 2025. L’appuntamento autunnale si propone di rispondere a tutte le domande rimaste irrisolte e di approfondire ulteriormente le tattiche e strategie di utilizzo dell’AI per migliorare le performance aziendali e di team.

“Il successo di questa prima edizione conferma che il mercato è pronto per questa evoluzione”, ha commentato Mariasole Vallese. “A ottobre torneremo con contenuti ancora più approfonditi e casi studio inediti per accompagnare i professionisti in questo percorso di trasformazione digitale”.

 

E allora… Save the date –  3 Ottobre ore 17.00 presso Palazzo SaniVia Fillungo, 121, 55100 Lucca.

"Marketing & AI: Transumanesimo Contemporaneo”

Preferenze Cookie