Seleziona una pagina
Impara subito a trasmettere la tua professionalità

Impara subito a trasmettere la tua professionalità

Scopri il prodotto giusto pensato per consulenti e microimprese

Quanto è importante la vetrina social?

La rivoluzione digitale non riguarda solo il marketing e la comunicazione.
Chiunque venda qualcosa deve usare bene il web e i social media, per migliorare la reputazione personale e aziendale.
Che tu abbia una micro impresa o che tu sia un libero professionista, condividere la tua realtà lavorativa sui social media è fondamentale, ad oggi, per avere una comunicazione efficace!

Presentarsi sui canali più utilizzati ti permette:

  • aumentare la tua reputazione
  • confermare la tua professionalità
  • essere in linea con gli standard del tuo mercato di riferimento (i tuoi competitors )
  • aumentare i punti di contatto e connessione con i tuoi ipotetici clienti

La tua nuova immagine digitale, se gestita in maniera corretta, ti permetterà di trovare nuovi clienti, fidelizzare quelli acquisiti, e guidare la rete di agenti verso il successo.

Se sei un libero professionista, un consulente o hai una startup e desideri imparare a gestire in modo autonomo i tuoi canali social, continua a leggere e scopri il prodotto che fa per te!!

Scopri DIGITAL OPERATOR: il nostro prodotto dedicato a consulenti e microimprese

Moov ha ideato un prodotto dedicato e pensato su misura per chi ha necessità di apprendere l’abc del digital marketing.

Grazie a strumenti operativi e full immersion individuali, riceverai tutte le nozioni per rappresentare al meglio la tua attività sui social di riferimento. 

All’interno del nostro progetto digital operator troverai lezioni pratiche che nel corso di un mese ti garantiranno una buona base di partenza su cui creare la tua immagine digitale.

Oltre alle lezioni che riceverai durante i nostri incontri, ti verranno forniti i materiali che andranno a sintetizzare concettualmente i punti che sono stati affrontati.

Tra gli argomenti presenti all’interno del corso, troverai nozioni su:

  • come programmare le pubblicazioni in anticipo per avere una griglia di lavoro organizzata e pulita di mese in mese.
  • come impostare un post, sia in modo grafico che accompagnandolo con una parte descrittiva strutturata in modo efficiente e logica.
  • come pianificare gli obiettivi da seguire, stilando una gerarchia per importanza e urgenza.
  • come creare un piano editoriale secondo gli obiettivi che vorrai raggiungere attraverso la tua comunicazione.

Perché sceglierci?

Grazie a questo nostro progetto potrai iniziare a familiarizzare con i nuovi mezzi digitali e ottimizzare il tuo budget al meglio! Digital operator  ti darà immediatamente delle nuove conoscenze da mettere in pratica senza dover perdere tempo.

Lasciati guidare dal nostro team di esperti in marketing e comunicazione, e inizia ora ad innovare la tua immagine digitale!

Se credi che questo corso faccia al caso tuo, scrivici a info@moov.marketing per ricevere la brochure dettagliata e info di approfondimento.

Digital marketing e le tendenze del 2023

Digital marketing e le tendenze del 2023

Ecco un nuovo proposito per questo 2023: investire tempo e risorse sui canali di tendenza utili a migliorare e implementare la nostra comunicazione digitale!

Il web è in continua espansione e rinnovamento: nascono frequentemente nuove startup e vetrine social sulle quali ogni azienda dovrebbe valutare di poter esser presente.

Il vantaggio di essere pionieri di nuovi spazi di socializzazione è quello di superare i competitors e cogliere gli interessi dei consumatori più velocemente.

Ma come scoprire le nuove tendenze?

Prima di tutto dobbiamo stare molto attenti a progetti apparentemente promettenti: ci riferiamo a quelle iniziative che si concludono in fretta perché non riescono a trovare spazio sul proprio mercato di riferimento.

Le aziende, dunque, dovranno munirsi di capacità profetiche e quindi scoprire dove puntare le proprie risorse e sperare di non investire in un progetto fallimentare. Questo è reso possibile da un’analisi attenta dei dati che guida gli investimenti in maniera accurata e sicura. 

Il nostro primo contributo a riguardo è fornirvi spunti interessanti rispetto a nuove piattaforme emergenti, in continuo aggiornamento, su cui la vostra azienda potrà puntare nel 2023 per ottenere buoni risultati in termini di visibilità e prospects.

1. Il Gaming

Il pianeta gaming, parlando di consumatori attivi, sta senza dubbio superando la vetrina cinematografica e musicale. Poter utilizzare quest’area come vetrina pubblicitaria è già possibile ma solo per grandi campagne pubblicitarie, al momento: si tratta di momenti di trasmissione streaming di messaggi e advertising all’interno dei videogiochi stessi.

Si prevede quindi che questo spazio disponibile possa diventare in futuro accessibile anche a più piccole campagne.

2.  I Creator professionisti

Non si parla di semplici influencer ma di creator nati e cresciuti nel mercato del web; veri e propri pionieri di movimenti di massa.

La loro presenza, come testimonianza della tua azienda, ti permetterà di individuare al meglio il target che ti appartiene e fidelizzare con più impatto. 

3. Le video vendite

Nel caso non fosse chiara la crescita esponenziale avuta nel 2022, sicuramente nel prossimo futuro sarà sotto gli occhi di tutti: stiamo parlando del VIDEO.

Senza approfondire la questione appurata di Tik Tok e delle altre piattaforme che ne fanno utilizzo, comunicare attraverso immagini in movimento rompe la monotonia dei caratteri digitali dando una scossa al consumatore.

Tuttavia, il consumatore si è abituato molto in fretta ai ritmi dei video per cui sarà difficile stupirlo e attirare la sua attenzione se non modifichiamo la nostra strategia.
Come farlo? Con live streaming !

4. Messaggistica & commerce

Se necessitiamo di instaurare una relazione funzionale con i nostri clienti, non possiamo mancare all’appello delle piattaforme di messaggistica più in voga.

Considerato ormai l’alto consumo di tali piattaforme da parte della popolazione mondiale, anche la tua azienda può sicuramente trarne vantaggio. Utilizzando per esempio WhatsApp Business, potrai rispondere istantaneamente alle esigenze dei tuoi clienti.
A tal proposito pare si stia sviluppando un sistema di effettiva vendita del prodotto tramite messaggistica e appositi carrelli e vetrine dedicate (chiamato anche “conversation commerce”).

Se ti sei incuriosito e desideri iniziare questo nuovo anno con una strategia competitiva e efficiente, lasciati seguire da esperti nel settore marketing.

Scrivici per una consulenza GRATUITA.

Pianifica il futuro della tua azienda

Pianifica il futuro della tua azienda

Pianificare e programmare  fissando delle scadenze per i nostri obiettivi settimanali, mensili o annuali, sia nel privato che nella nostra realtà lavorativa è fondamentale.

Affidarsi al caso facendo forza solo sulla propria dedizione al lavoro non è sufficiente per tenere la serranda aperta per molti anni. Pianificazione e programmazione di ogni attività rappresentano il metodo migliore per far crescere costantemente un’azienda.

Differenza tra pianificazione e programmazione

Quando si comincia a ideare il nostro piano non bisogna dimenticare che pianificare e programmare sono azioni diverse che devono necessariamente interagire.

Queste due attività sono strettamente correlate agli obiettivi a breve e lungo termine.

La pianificazione comprende tutte quelle azioni che devono essere attuate nei successivi 3 o 4 anni, quindi si ragiona a lungo termine.

La programmazione prende in esame ciò che è da fare nel corso dell’anno, ovvero nel breve termine.

La pianificazione tratteggia il futuro dell’azienda e la guida verso gli obiettivi non immediati. È chiaro che debba essere un’attività da condurre con attenzione, pensando ai reali risultati che si vogliono raggiungere.

Mentre si può dire che la programmazione sia l’attuazione giornaliera di quanto stabilito durante la fase di pianificazione. Ogni attività programmata deve corrispondere a un mini-obiettivo, il quale è un mattone che contribuisce alla costruzione del macro-obiettivo a lungo termine.

Pianificazione e Marketing

Pianificare le attività ci permetti di: 

Darsi dei compiti in base alla priorità necessaria e a seconda delle scadenze.

  • Avere un’ organizzazione globale e precisa in coordinamento con tutto il tuo team.
  • Analizzare il nostro storico per riflettere e modificare, sviluppando così migliorie per il futuro.

Così come nella vita anche nel marketing la programmazione è di vitale importanza.

Pensiamo ad esempio all’attivazione di una campagna promozionale. In questo caso abbiamo bisogno di capire come impostare i contenuti, come coordinarsi con il reparto sales, decidere la temporalità a seconda della stagionalità più redditizia senza dimenticarsi delle ricorrenze annuali. 

La pianificazione unita alla roadmap di progetto risulta essere l’unico modus operandi per agire in maniera efficace e puntuale!

Dove partire per pianificare?

Parti sempre da ciò che è certo!

Il tuo storico, i dati delle nostre analisi e i report di andamento dell’anno precedente saranno la tua base di partenza. 

Cosa è stato un vero successo? 

Cosa invece ha richiesto troppe energie rispetto al risultato ottenuto?

 Su cosa vuoi puntare? 

Quali sono i trend del mercato verso i quali dobbiamo dirigersi?

Ecco stileremo quindi una lista e su questa definiremo gli aspetti da migliorare per implementare le prestazioni future.

Quando programmare?

Per preparare un anno efficiente, c’è bisogno di iniziare a programmare negli ultimi mesi dell’anno corrente o nel primo mese dell’anno nuovo!

Sei ancora in tempo! Se non sai da dove iniziare, scrivici QUI per una consulenza GRATUITA.

Digital Open: Il primo evento d’informazione dedicato a professionisti e PMI del territorio

Digital Open: Il primo evento d’informazione dedicato a professionisti e PMI del territorio

Cos’è Digital Open?

Digital Open è il segno di una trasformazione digitale che tutti i business stanno lentamente accogliendo per adattarsi al cambiamento globale. 

Ma, soprattutto, è un’opportunità di network, apprendimento e crescita per il nostro territorio. 

Organizzato da MOOV, l’evento avrà luogo nel Palazzo di vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, giovedì 15 settembre a partire dalle ore 18:00.

Cosa imparerai?

Digital Open è un evento dedicato a professionist* e PMI del territorio e nasce con l’obiettivo di offrire a tutti i partecipanti spunti di riflessione e strumenti operativi per migliorare il flusso di lavoro attraverso la digitalizzazione.

L’evento sarà un momento d‘incontro tra professionisti e aziende del territorio che acquisiranno utili strumenti operativi pratici e teorici.

Le nozioni che si acquisiranno saranno frutto di esperienze reali, di testimonianze di imprese nate con una mission comune: offrire un prodotto nuovo che fa dell’innovazione la sua chiave di successo.

A tutto questo, seguirà una breve sessione di coaching che ci aiuterà a oltrepassare gli ostacoli che non ci permettono di migliorare il nostro sistema lavorativo.

Il tutto verrà coronato dalla presentazione di un nuovo importante progetto su cui MOOV sta lavorando da diverso tempo, ma non ti sveliamo nulla!

Il programma?

Ore 18.00: Accoglienza e Registrazione Ingresso

Ore 18.30: Presentazione del progetto di Digital Open, la nuova Community. Intervento di Mariasole Vallese, Founder di Moov.

Ore 18.45: Il Digitale e le amministrazioni pubbliche, la WebApp dedicata ai Comuni. Intervento di Stefano Pirraglia, Co-Founder di Qualcosadafare.it

Ore 19.00: Il digitale e il mondo del design, innovazione e artigianato. Intervento di Marika Rugani, Founder di Strafico.

Ore 19.15: Quali le opportunità per le PMI, la crescita digitale. Intervento di Matteo Pieri, Co-Founder di Kleis Formazione.

Ore 19.30: Superare la paura del cambiamento, la sfida del mondo digital. Intervento di Alessandro Masini, Human Resources Managament.

Ore 19.45: Sostenere il cambiamento tutelandosi, privacy e dati nel mondo 4.0. Intervento del Prof. Avv. Marco Martorana, professore a contratto di Diritto della Privacy presso Università Mercatorum.

Ore 20.00: Aperitivo di Networking

Gli speaker

Come partecipare?

L’evento è a numero chiuso. Ti piacerebbe partecipare? Invia una e-mail a digitalopen@moov.marketing
Non perderti alcun aggiornameto sull’evento

E-commerce vs Marketplace: quale scegliere per vendere di più?

E-commerce vs Marketplace: quale scegliere per vendere di più?

La verità è che non esiste una risposta giusta o sbagliata a questa domanda, ma nell’ultimo paragrafo ti sveleremo la soluzione più efficace. Partiamo dal presupposto che ogni caso è differente. 

Dipende, infatti, dalle tue esigenze, dai tuoi obiettivi, dalla strategia del tuo business.
Ma approfondiamo la questione partendo innanzitutto dalla definizione di E-commerce e Marketplace.

Cos’è un Marketplace?

I marketplace sono delle piattaforme che mettono in contatto il venditore e l’acquirente. Potremmo definirli dei veri e propri intermediari. Un esempio di Marketplace? Sicuramente al primo posto troviamo Amazon, ma non solo. EBay, Booking, Alibaba, Etsy o Airbnb sono tutti esempi di Marketplace.

Cos’è, invece, un E-commerce?

La definizione tradizionale, secondo la Treccani, è la seguente: transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica.

Per aprire il tuo e-commerce, dovrai realizzare la vera e propria piattaforma e-commerce, ossia il sistema che renderà possibile gli acquisti ed i pagamenti all’interno del tuo sito web e che ti permetterà di monitorare ogni tipo di attività, le vendite, di verificare sempre il numero di prodotti ancora disponibili in magazzino. 

Confrontiamo l’E-commerce e il Marketplace

Tra i vantaggi di un e-commerce di proprietà sicuramente troviamo:

  • La possibilià di avere uno spazio web di tua proprietà che potrai gestire come meglio credi dalla A alla Z. Anche a livello di comunicazione, business experience e pubblicità avrai completamente il libero arbitrio. 
  • Non dovrai stabilire accordi economici con gli intermediari e gli introiti saranno tuoi al 100%
  • L’utente non sarà distratto da altri prodotti o servizi, ma i tuoi saranno gli unici in primo piano. Al contrario, su piattaforme come Amazon, i tuoi prodotti saranno esposti al fianco di tanti altri prodotti simili al tuo. Le probabilità che l’utente scelga il prodotto più conveniente o recensito meglio sono estremamente alte. C’è il rischio che tutto il valore del nostro lavoro, la sua unicità si perda in una lotta al prezzo più basso. 

Il Marketplace, a differenza dell’E-commerce personale. ti offre però la possibilità di:

  • Essere facilmente visibile grazie alla popolarità della piattaforma in questione. Nel caso di Amazon, milioni di utenti passano da lì ogni giorno. 
  • Gli utenti tendono a fidarsi ciecamente di piattaforme come Amazon e sono abbastanza diffidenti nei confronti di piccoli e-commerce poco conosciuti. In questo caso, è fondamentale un ottimo lavoro di Marketing. 

Il parere di MOOV? 

Noi crediamo che un mix tra i due sia perfetto. Cosa intendiamo con questo? Che l’ideale sarebbe essere presenti su entrambe le piattaforme.

Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare Amazon come mezzo per ottenere maggiore visibilità, per farsi conoscere dai potenziali clienti così da veicolare l’e-commerce personale.

Ad esempio,  all’interno del nostro e-commerce potremmo vendere i prodotti agli stessi prezzi che proponiamo su Amazon, ma con un regalo in omaggio. Così da coccolare gli utenti spingendoli a comprare direttamente dal nostro e-commerce e a rivolgersi a noi anche in futuro.

Non hai ancora le idee chiare? Contattaci per ricevere una consulenza gratuita.

Noi di MOOV abbiamo aiutato imprenditori e imprenditrici italiani a sviluppare e-commerce performanti o a costruire la loro presenza sui Marketplace più conosciuti, ti aspettiamo!